Adolescenti con disabilità intellettiva e difficoltà nell’apprendimento, che hanno concluso i 3 anni della scuola primaria di secondo grado.
Ammissione sulla base delle indicazioni ministeriali e regionali.
Adolescenti con disabilità intellettiva e difficoltà nell’apprendimento, che hanno concluso i 3 anni della scuola primaria di secondo grado.
Ammissione sulla base delle indicazioni ministeriali e regionali.
Percorso educativo e formativo (3 anni ed eventuale 3° anno integrativo),preparatorio per i successivi passaggi (eventuale ulteriore formazione, inserimento al lavoro).
Frequenza obbligatoria: da lunedì a venerdì (29 ore settimanali, comprensive di 2 ore di educazione motoria), per l’intero anno scolastico (da settembre a giugno).
Gli allievi sono inseriti in un gruppo-classe di massimo 12 ragazzi.
Le attività nei laboratori artigianali e in aula: 6 moduli
Dal 2° anno sono organizzati periodi di stage presso Aziende e Cooperative del territorio.
imparare a
La presa in carico e la condivisione
La presa in carico dell’allievo si basa sulla condivisione del percorso educativo e formativo.
Gli allievi compiono l’intero percorso con educatori professionali, tutor, psicologo e assistente sociale, con esperienza specifica in interventi di formazione per adolescenti con disabilità e difficoltà nell’apprendimento.
Ogni allievo riceve un accompagnamento psicologico individuale, durante l’intero percorso.
Sono inoltre realizzati: colloqui con ogni famiglia e incontri collettivi rivolti a tutti i genitori degli allievi del percorso.
L’équipe multidisciplinare del percorso ARTIGIANATO ARTISTICO
Al CFPIL opera un’équipe multidisciplinare dedicata al percorso, composta da educatori professionali, tutor, psicologi, assistente sociale, responsabile del Centro.
L’équipe si riunisce ogni settimana per valutare l’andamento del gruppo-classe e per seguire il percorso di ogni allievo.
La collaborazione con gli altri Servizi del territorio e con le scuole
Il CFPIL opera a stretto contatto con i Servizi del territorio (Servizi Sociali dei Comuni, Neuropsichiatria, ecc.) e con le Scuole di provenienza degli allievi.